Sulla costa nord occidentale della
Sicilia, distesa e racchiusa nella baia compresa tra le
riserve naturali dello Zingaro ad Ovest e di Monte Cofano ad
Est, sorge San Vito Lo Capo, città del Cous Cous, piatto
della pace e simbolo di integrazione tra popoli e culture
differenti.
Gioiello splendente e vanto di una Provincia, quella di
Trapani, tutta da scoprire, San Vito Lo Capo è un antico
borgo marinaro che conserva intatta la forte impronta araba.
In questo luogo, luce, profumi e sapori si fondono dando
vita ad un paesaggio dai colori tipicamente mediterranei e
dai fondali suggestivi: basse case bianche rivestite di
buganvillea, una spiaggia dalla sabbia bianchissima che si
affaccia su un
mare turchese custode
di tesori antichi, in un ideale abbraccio, lungo un
chilometro, verso il Mediterraneo.
Colore e suggestioni, tra i mandorli e gli ulivi di
Castelluzzo, i tramonti di Makari, le sorgenti e le grotte,
i bagli e le torri; ma soprattutto il profumo di una terra
ricca e generosa, che anche a tavola riesce ad essere
straordinaria. Tra "busiate",
pane "cunzatu" e
Cous Cous,
la cucina sanvitese,
è espressione di un popolo di gente semplice e vera.
Ospitalità sincera, gastronomia fantasiosa e la migliore
produzione vitivinicola siciliana, conquistano il turista a
spasso per i luoghi di questo incantato angolo di Sicilia.
Fonte
Comune di San Vito lo Capo |